Li ho visti e presi in mano la prima volta un po’ più di un anno fa alla Galleria Mies di Modena. Sto parlando dei gioielli (in particolare erano orecchini) allegri, colorati, brillanti e dalla forma pienotta, ma leggerissimi, di Gian Luca Bartellone che firma la sua collezione Body Furnitures. Leggeri sì, perché sono fatti di cartapesta (non facile da capire a prima vista). Per me il loro valore (e l’originalità) sta proprio nell’impiego di questo materiale. L’oro e le pietre preziose, che li compongono, passano in secondo piano. Qui…

Non so se avete visto il film Melancholia di Lars von Trier. Ovvero come la catastrofe può essere pacata nella sua inarrestabile incombenza che non permette fuga. Bella anche, piena di angoscia e muta… Puntini di sospensione, sì proprio così. Dopo i quali ci può essere di tutto ma – e questa è la cosa che fa più paura – anche niente. E neppure nessuno lì a raccontarti che dopo non c’è niente. Ho frequentato i gioielli di Renzo Pasquale (classe 1947, rappresentate doc della Scuola di Padova dove ha…

Vi parlo di aste quindi, di aste di beneficenza. Prendete nota per favore ce ne sono due in programma a Firenze. Gioielli per la ricerca il 22 ottobre alle 15.30 al Museo della Specola a favore della Onlus FiorGen (Fondazione Farmacogenomica). I gioielli, oltre 50, che saranno battuti all’asta (da Stefano Marchetti a Graziano Visintin a Nel Linssen) sono stati raccolti dalla scuola di gioielleria Le Arti Orafe ed esposti in parte al Museo della Specola (durante Firenze Preziosa e Preziosa Young, di cui vi ho già parlato) e in…

Stampare una foto in bianco e nero è dare vita a una realtà che non esiste. Guardare gli oggetti al chiaro di luna significa ricrearli immaginando con la fantasia quello che l’occhio non può vedere. Ascoltare Mari Ishikawa, artista giapponese, 47 anni (che abita a Monaco da anni ormai) che parla dei suoi gioielli è restare sospesi su questa lama d’argento tra il mondo della luce e quella della penombra, del grigio appunto. Non a caso in giapponese pare ci siano 100 parole diverse per indicare le altrettante tonalità di…

Continuando con i giovani di Preziosa Young 2011, ecco Seul-Gi Kwon e Heejoo Kim entrambe ventottenni ed entrambe sud coreane che ci propongono il loro libro di botanica con risultati di impatto visivo e tattile (questo lo immagino, ma purtroppo tra me e i gioielli c’era il vetro) assai diversi. Seul-Gi Kwon realizza i suoi organismi principalmente in silicone: mi è piaciuta la trasparenza, l’idea di una superficie liscia. Un po’ mi ha ricordato Adam Paxon con i suoi extraterrestri in acrilico. Entrambe puntano sulla dimensione: è vero anche che la natura…

Siamo al Museo di Storia naturale della Specola a Firenze, proprio accanto a Palazzo Pitti. Sale affrescate, giardino e, perché no, il nostro gioiello contemporaneo. L’occasione è la mostra Preziosa e Preziosa Young 2011 organizzata dalla Scuola Le Arti Orafe. Della prima dedicata quest’anno a un solo artista cioè a Mari Ishikawa vi parlerò domani (e anche della conferenza annessa). Ora vi voglio invece mostrare un po’ di foto della collettiva Preziosa Young per la quale sono stati selezionati otto giovani (nati tra il 1977 e l’87) da una “signora”…

A Modena alla galleria Mies dall’8 ottobre al 5 novembre in mostra Sweet Addiction – Sonora et Visiva, il mondo goloso di Marina Calamai che presenta anche i suoi anelli cup cake realizzati in argento a tiratura limitata in 100 esemplari. A Londra, curata da Jessica Turrell una mostra in due parti e in due luoghi diversi dedicata allo smalto. Si chiama Surface and Substance. Alla galleria Electrum dal 7 ottobre al 5 novembre vedrete Ralph Bakker, Carola Bauer, Patrizia Bonati, Stephen Bottomley, Kathleen Browne, Lydia Feast, Karin Johansson, Jutta…

Solo una piccola nota per ricordare la mostra di gioielli scultura Bruno Martinazzi. Memory Maps curata da Ellen Maurer Zilioli al  Neues Museum – Staatliches Museum für Kunst und Design di Norimberga. Sono circa 40 gioielli (tra cui le famose bocche) e alcuni gruppi scultorei dell’artista nato a Torino nel 1923. In mostra fino al 9 ottobre.

Di Michael Becker avevo un’immagine in testa: un braccialetto visto alla galleria berlinese Treykorn: roccia grezza, montuosa e colorata racchiusa in una struttura pulita e lineare. Mi era piaciuto. Qui pubblico due di questi braccialetti, uno di lapislazzuli e l’altro di dolomite. E con questa immagine negli occhi sono arrivata alla galleria Alternatives di Roma dove giovedì sera si è inaugurata la mostra che durerà fino al 15 ottobre dal titolo The architecture of light. Ritrovo l’impatto di colore e di pietra tagliata in maniera grezza a contrasto con l’oro…

Avete mai provato ad annusare il ferro? Beh, a me non era mai venuto in mente fino a un paio di settimane fa. L’odore del ferro è un odore atavico, penetrante, di lavoro, di terra. A me fa un po’ medievale, coraggioso, epico. Un po’ cavalieri della Tavola Rotonda. I gioielli di János Gábor Varga, ungherese, che abita in Liguria, profumano di ferro e li ho incontrati e “annusati” a Vicenza a Trend Vision, di cui vi avevo già parlato. Un po’ fabbro e un po’ orafo. Anche lui forse un…

1 27 28 29 30 31 38 Page 29 of 38