Già il piacere dopo così tanto tempo (Covid time!) di tornare a Monaco di Baviera per la settimana di Schmuck (l’appuntamento annuale e imperdibile di gioiello contemporaneo internazionale da più di 60 anni con relativo prestigiosissimo premio Herbert Hoffman) e tutta la serie di eventi e mostre che, dal 2015, sono facilmente identificabili come Munich Jewellery Week. Come da tradizione ogni anno parallelamente si inaugura una mostra sempre interessante e super completa, spesso monografica, al Design Museum della Pinakothek der Moderne, ovvero Die Neue Sammlung. Quest’anno è la volta di…

Due lattine, vuote e prive di coperchio, forate sul lato opposto e unite da un lungo spago. Un telefono meccanico, insomma. Antenatissimo del telefono e poi diventato facile gioco da costruirsi da soli. Basico e “antico”. Monica Cecchi e Manuel Vilhena lo hanno simbolicamente scelto per rappresentare la mostra Bla Bla Bla alla Galeria Reverso di Lisbona. Da questa essenzialità concettuale e iperbolica della comunicazione sono partiti… per costruire altro e mostrarci con ironia tutto quello che essenziale non sarebbe per nulla. Tutto un universo di oggetti veri e virtuali,…

Tra pochi giorni, il primo ottobre, comincia la Venice Design Week. Anche quest’anno propongo un progetto (il nome come il titolo) attorno al gioiello contemporaneo, presentato nel concept store di Palazzo Contarini Polignac, Edmond à Venise. È innegabile che il vento del Surrealismo che ha spirato su Venezia in questo periodo (vedi la mostra alla Peggy Guggenheim) lascia delle tracce! In questo progetto per Edmond à Venise si parla di “ispirazione” Man Ray (che fu fotografo dei Surrealisti), ma in particolare del Man Ray meno conosciuto, quello delle “Rayographies”. Sono…

Ci voleva giusto Roberto Zanon per convincermi a “entrare”, si fa per dire, nel metaverso. Infatti se non fosse stato per il suo messaggio: “Ciao Valeria, ho allestito la mia prima mostra nel metaverso con un mio progetto di gioielli The Platonic Volumetric Rings…” io non avrei mai avuto il coraggio di addentrarmici e vedere un po’ di che si tratta. Conosco lo spirito dei gioielli di Roberto che “nascono” piatti per poi crescere prendendo un’altra dimensione: ne ho parlato qualche tempo fa in un post che potete ritrovare qui.Niente…

Non sono mai stata ad Asolo. Male, direte voi che sicuramente la conoscete. Provincia di Treviso, borgo tra i più belli d’Italia, panorama sterpitoso e poi dal 7 maggio al 24 luglio una ragione in più per andarci. La prima edizione della biennale Orizzonti d’Autore dedicata al gioiello d’autore curata da Thereza Pedrosa. Due le mostre: la prima collettiva Tra visioni e materia, con 70 opere di 23 artisti internazionali quali Ralph Bakker (Paesi Bassi), Lluís Comín (Spagna), Giovanni Corvaja (Italia), Corrado De Meo (Italia), Clara Del Papa (Venezuela), Teresa…

Comincia oggi e va avanti fino al 2 maggio la Florence Jewellery Week. Appuntamento dal programma succoso di quelli che ti fanno rivivere una sorta di “come eravamo” prima del Covid con mostre, inaugurazioni, workshop, incontri, abbracci, sorrisi, brindisi e ingresso gratuito. Evviva. Tutto questo grazie a Giò Carbone (con Alice Rendon quest’anno) che tra una cosa e un’altra dal 2005 si prende la briga con entusiamo di metter su bellissimi eventi che ci portano a riflettere sul senso del gioiello contemporaneo e la creatività. Un momento dedicato al gioiello…

Andando alla Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia fino al 3 aprile trovate una bellissima sorpresa. Si tratta della mostra Segno e luce di Giampaolo Babetto che risponde all’invito dei monaci benedettini e del loro abate Stefano Visintin, che da anni accolgono installazioni e interventi di arte contemporanea dei più noti artisti internazionali. “Pezzo forte” dell’esposizione monografica di Giampaolo Babetto e opera inedita è una maestosa scultura al centro del Coro Maggiore e precisamente posta sul badalone (ovvero un grande leggio per grandi e preziosi libri). La vedete nell’immagine…

È così che si intitola la ricca mostra personale di Paolo Marcolongo, di cui mi affretto a parlarvi poiché si chiude il 27 marzo 2022, ospitata nelle Salette e nelle teche del museo Antoniano di Padova. Non mi è stato possibile visitarla purtroppo e mi baso dunque sul materiale che ho ricevuto per poter fare questa segnalazione e con piacere condividere un po’ di immagini. Messa in scena è una mostra ampia per la ricerca espressiva e la molteplicità dei materiali, delle tecniche, delle tipologie di opere presentate dai vasi…

Ritrovarsi. E dopo un certo tempo, sicuro. Il filo, in questo ultimo anno, non si è mai spezzato (complice l’immediatezza delle story e post di Instagram), ma il momento un po’ più “lungo” del blog è stato, lo ammetto, bloccato o di volta in volta rimandato per una sorta di stanchezza pandemica. E forse potete capirmi. Mi piace ricominciare con la segnalazione del lavoro di Roberto Zanon. Saluto con gioia e ammirazione un libro e anche una mostra accomunati dal titolo Gioiello e Progetto, che nel primo caso si accompagna…

I gioielli di titanio di Stefania Lucchetta arrivano a Parigi, in una mostra al Musée des Arts Décoratifs MAD che comincia oggi 6 ottobre 2020 e visitabile fino all’11 maggio 2020. Faccio una piccola nota a posteriori: a causa della pandemia e delle chiusure dei musei la mostra si è protratta per fortuna fino al 3 ottobre 2021!! Chi conosce questo blog conosce anche il lavoro di Stefania, ne ho parlato molte volte in questi anni e sono stata anche curatore di una sua mostra personale a Venezia due anni…

1 2 3 38 Page 1 of 38