Ancora non vi ho parlato del Museo del Gioiello con le sue nove sale tematiche che si è inaugurato a dicembre 2014 nella Basilica Palladiana di Vicenza. E ancora non è il momento perché aspetto di andarlo a visitare di persona per poi raccontarvi la mia esperienza dal vivo. Quindi della serie “sarà per la prossima volta”.

Sono contenta di poter aggiungere una piccola appendice al post che ho scritto nel maggio scorso a proposito del Premio Mario Pinton a Padova dedicato quest’anno alla figura di Donatello (vi ricordo che le opere sono in mostra all’Oratorio di San Rocco fino al 26 luglio). Ho pubblicato, tra gli altri, l’immagine dell’anello “ranocchio” di Stefano Marchetti ed eccovi ora la spiegazione molto divertente della scelta di questo soggetto da parte dell’artista.

Sono otto collane alle quali è affidato il compito di continuare a raccontare con giustezza, incisività e implacabile lucidità la Memoria Aperta di Barbara Paganin. Lo fanno in una mostra attualmente e fino al 15 agosto alla Galleria Marzee a Nimega nei Paesi Bassi. Questa volta si aggiunge al titolo Memoria Aperta il sottotitolo Catarsi a sottolineare che il processo di liberazione-narrazione continua. Solo per chi si fosse perso le puntate precedenti ricordo che nel 2014 la mostra Memoria Aperta (25 spille 25 racconti) era stata presentata a Palazzo Fortuny a Venezia…

Arrivo un po’ trafelata ma appena in tempo per segnalarvi fino al 2 giugno la mostra che il Museo del Bijou di Casalmaggiore (Cremona) dedica al brand Ornella Bijoux nato nel 1944 a Milano grazie a una mamma e una figlia: Piera Albani e Maria Vittoria, allora quattordicenne. All’inizio era una bottega di bigiotteria e attraverso i decenni è diventato un punto di riferimento per il mondo della moda italiana. Circa 200 sono i pezzi nella mostra curata da Bianca Cappello, storica del gioiello. Mi fa soprattutto piacere apprendere che questo appuntamento con la bigiotteria…

Forse non se ne parla abbastanza. Ecco perché anche io ci metto del mio. Sto parlando del Premio Internazionale Mario Pinton a Padova, seconda edizione. Bei partecipanti (66 artisti, 2 fuori concorso) dal maestro Francesco Pavan a Stefano Marchetti per esempio per l’Italia a Kadri Mälk, a Ramon Puig Cuyàs rispettivamente da Estonia e Spagna. Ha tutto ideato Mirella Cisotto e l’Assessorato alla cultura del Comune di Padova ha tutto organizzato nel consueto luogo che forse potrei omettere di scrivere perché tanto voi mi rispondereste in coro “Oratorio di San Rocco”. Sì esatto,…

Ora manca solo il catalogo a completare la mostra personale su Giampaolo Babetto in corso a Firenze a Palazzo Ricasoli nello spazio espositivo della Galleria Antonella Villanova. Ed ecco che arriva dunque questo catalogo a cura di Marco Bazzini storico e critico d’arte che lo presenterà a fine mostra il 23 maggio. Nella mostra c’è un Babetto a tutto tondo con i gioielli certo, ma anche gli oggetti e i disegni in una panoramica che va dagli anni Settanta ad oggi. Un piacere anche l’allestimento che ha un segno grafico pulito, netto e scenografico….

Che grande fermento e quanta strada che hanno fatto i Gioielli in Fermento delle colline piacentine dalla prima edizione 2011 del concorso (documentata ampiamente in questo blog) e oggi versione 2015. Un appassionato e costante lavoro della curatrice Eliana Negroni che ci si dedica anima e cuore direi. E con risultati. Ieri sono stati votati i vincitori del premio: il maestro Akis Goumas, greco e il francese Sébastien Carré di che ho recentemente intervistato durante Talente a Monaco. Complimenti. Bravo a Corrado De Meo per l’esattezza del suo lavoro I colori…

Prima di buttarsi nella mischia “Expo 2015” a Milano l’assaggino si è avuto con la Design Week di metà aprile. Alta la frequentazione dei luoghi Fuori Salone, da Brera a Tortona e così via. Un po’ di cose ho visto, alcune fotografate e purtroppo alcune anche saltate per ragioni di tempo. Sono passata da Eleonora Ghilardi che presentava le nuove linee, sempre di porcellana, Pearl-celain e le ho fatto un po’ di domande anche sugli anelli Secret Garden-Forest con i licheni. Trovate tutto nell’intervista video. Ho fatto poi conoscenza con la giovane Sara Barroccu…

Che cosa è questo strano arcobaleno? Anche se ci si avvicina è difficile capire di che si tratta. Sculture? Lecca lecca? Torsoli di mela in veste arlecchino? Impugnature di bici in crisi cromatica? Niente di tutto questo. Allora serve una spiegazione. Ed è proprio l’autrice Aude Medori che mi racconta la storia di questi amuleti che effettivamente rappresentano l’impronta della mano stretta a pugno. Viene voglia di scegliere un colore e appropriarsene, stringerlo in mano, e, come spiega la creatrice, far giocare loro il ruolo di portafortuna. Seguendo una procedura ben…

1 8 9 10 11 12 38 Page 10 of 38