Un battito d’ali
Quattro mosche di velluto grigio – che poi sarebbe il titolo di un film di Dario Argento del 1971 – è l’immagine/frase che mi viene in mente vedendo i lavori…
Continue ReadingQuattro mosche di velluto grigio – che poi sarebbe il titolo di un film di Dario Argento del 1971 – è l’immagine/frase che mi viene in mente vedendo i lavori…
Continue ReadingL’Australia? No, ancora più lontano. È dalla Nuova Zelanda, da Wellington in particolare, che Fabrizio Tridenti risponde alle mie domande lanciate via mail. Leggete l’intervista fino in fondo e saprete…
Continue ReadingSi apre proprio ora a Firenze alla galleria Antonella Villanova la mostra personale di Lucia Massei (che oltre ad essere artista è anche una delle “anime” della scuola di contemporary…
Continue ReadingAccade a Mons (in Vallonia, Belgio) ogni tre anni. Il gioiello contemporaneo va in mostra nel grande spazio dell’ex mattatoio. Si chiama Triennale Européenne du Bijou Contemporain: quella del 2011…
Continue ReadingMi piace l’idea di scrivere di Kazumi Nagano e Maria Rosa Franzin, mostrandovi per prima cosa questa foto scattata il 10 novembre, durante l’inaugurazione della loro mostra a doppio binario…
Continue ReadingUltimo appuntamento di Padova allo Studio GR20 di Graziella Folchini Grassetto. La mostra si chiama Kitsch tra Arte e Ornamento. Dieci gli artisti, estremamente noti a livello internazionale, che si esprimono…
Continue ReadingSiamo sempre nella stessa giornata. Andiamo allo Studio di Alberta Vita che ospita la mostra dell’orafa spagnola Pilar Garrigosa. Pietre dure e “calore”. Di sopra e di seguito le mie…
Continue ReadingSiamo sempre alla giornata di ieri con l’appuntamento OnOff di gioiello ospitato nello Studio Immagine di Luciano Tomasin e organizzato dall’AGC-Associazione Gioiello Contemporaneo. Mi piace tantissimo l’idea della mostra estemporanea….
Continue ReadingProgramma intenso a Padova dove dalle 11 di stamani ha avuto inizio una giornata full time sulla gioielleria contemporanea. Ho cercato di andare a vedere un po’ tutto. Ora ho…
Continue ReadingMi ricordo di quando a scuola cominciai a leggere le prime righe di L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello. Ero curiosa di sapere perché l’autore avesse voluto dare proprio…
Continue Reading