Circuits Bijoux: note a posteriori
A Parigi ancora fino a marzo aprono e chiudono le mostre più varie che fanno parte del Circuits Bijoux. Io da settembre a oggi ne ho visitate parecchie (continuerò almeno…
Continue ReadingA Parigi ancora fino a marzo aprono e chiudono le mostre più varie che fanno parte del Circuits Bijoux. Io da settembre a oggi ne ho visitate parecchie (continuerò almeno…
Continue ReadingStrabiliante la mostra di Giampaolo Babetto al Museo Diocesano di Padova. In verità non avevo immaginato guardando l’invito che fosse così estesa, pazzesca ed “ecumenica”. La mostra si chiama Ispirazioni…
Continue ReadingVe ne ho appena parlato di australiani preannunciando una visita in loco alla mostra all’Oratorio di San Rocco di Padova organizzata e promossa come ogni anno da nove anni dall’Assessorato…
Continue ReadingA Padova si sta inaugurando ora Pensieri Preziosi 9 dedicata alla gioielleria contemporanea australiana e ne ve parlerò più avanti dopo aver visitato la mostra che si chiude il 23…
Continue ReadingChe si tratti di artisti italiani o di luoghi italiani eccovi un po’ di novità per cominciare bene l’autunno. “Salute to Mario Pinton” mostra curata da Wim Vandekerckhove, in cui 21…
Continue ReadingFiloRosso x Paris – Non potevano mancare gli Italiani e il made in Italy nell’ambito di questo tormentone gioiellesco parigino dei Circuits Bijoux. 13 creatori in mostra nella boutique della…
Continue ReadingFinalmente nel mirino ci siamo. La famosa mostra sul gioiello contemporaneo in Francia di cui si parla da mesi si è inaugurata ieri al Museo des Arts Décoratifs a Parigi…
Continue ReadingFesteggio il rientro scolastico del mio blog dandovi i risultati del Premio Cominelli di quest’anno, il quarto, che mi sono arrivati stanotte. Poiché il premio e la collezione permanente (curata…
Continue ReadingAvevo fotografato qualche anno fa nel museo di Scienze Naturali di Berlino queste magnifiche opere di Rudolf Blaschka che con suo padre Leopold crearono, a partire dalla metà dell’Ottocento, la…
Continue ReadingQuesta volta è toccato a Klimt. Per essere precisi: al “preziosismo pittorico di Gustav Klimt”. Soggetto apparentemente facile (un po’ come a scuola il tema su Dante), ma in realtà…
Continue Reading