Avete tempo fino al 27 gennaio 2013 per vedere Mehr als Gold. Francesco Pavan, la mostra al Neues Museum di Norimberga. Strabiliante.
Sono da poco tornata dall’avventura della mostra The Beauty Chase (di cui sono il curatore) ed è l’occasione per scriverne brevemente. Un po’ difficile scrivere di se stessi. Comunque… la mostra si è aperta a Lille (Francia) il 15 novembre dopo un anno di lavoro intenso sia per la selezione degli artisti e delle opere sia per l’aspetto pratico e organizzativo. Comunque ci siamo arrivati. 24 sono i nomi presenti in mostra e le opere sono circa 138 anche se ogni volta che le conto il risultato è sempre diverso. L’intento…
Riprendo queste immagini scattate lo scorso maggio nell’atelier del maestro padovano Francesco Pavan. Tutto questo tempo mi è stato necessario per assorbire e assimilare quanto avevo visto. Le sue opere non sono facilmente visibili in giro (sicuramente troppo poco) tuttavia il 2012 è stato un anno fortunato per la loro presenza a Monaco di Baviera in occasione di Schmuck e della mostra sugli smalti. Le immagini credo non abbiano bisogno di commenti. E parlare di geometra è semplicemente sminuire il senso di queste opere che partono certamente dal rigore dei…
Ecco le mie nuove segnalazioni settembrine: Annotatevi che il 15 settembre a Gand, Villa de Bondt si apre la mostra Éclipse dedicata a Philip Sajet (fino al 27 ottobre). Idem come date di apertura e chiusura ad Amsterdam alla Galerie Rob Koudijs doppia mostra di David Bielander con Make it big, make it red, make it shiny e di Ralph Bakker con Introduction. Si chiude il 14 ottobre Hidden Talents ala galleria Sofie Lachaert a Tielrode in Belgio che presenta quattro artisti tra i quali, per il gioiello, c’è l’italiana…
Comincio l’anno scolastico con la mostra Oltre l’ornamento di Annamaria Zanella. Si è inaugurata il 31 agosto e poiché si chiude il 19 novembre avrete tutto il tempo di passare a vederla. Il luogo è tra i più suggestivi a Venezia, le sale di Palazzo Fortuny, che fu casa e atelier di Mariano Fortuny, uomo di gusto e cultura spagnolo, ma che visse a Venezia gran parte della sua vita (e dove si spense nel 1949), pittore, scenografo e quant’altro, genio dei tessuti damascati e inventore del plissé soleil Proprio…
Due anni di rodaggio per prendere la misura delle cose e trovare il suo spazio nel panorama del gioiello contemporaneo ed ecco che il Premio Cominelli – che si svolge sul lago di Garda vicino a Salò – si è trovato la scorsa la settimana a soffiare sulle candeline del suo terzo compleanno. Gli artisti sono prevalentemente internazionali (vedi sotto la lista); la giuria comprende, tra gli altri l’artista sudafricano Daniel Kruger e Ludwig Reinhold direttore della rivista tedesca Art Aurea; il progetto scuola prosegue questa volta con l’esposizione degli…
Tranquilli, non siete voi ad aver perso gli episodi, ma sono io a non aver mandato in onda lo sceneggiato. Non trattandosi di Giocando a golf una mattina (trasmesso dalla Rai nel ’69!!) né tantomeno di A come Andromeda (ah, ricorderete forse in entrambi il mitico Luigi Vannucchi) la perdita non è poi così grave. Comunque rieccomi. Da giugno a oggi tante mostre si sono aperte – e anche chiuse – e forse avrete anche avuto il tempo di cominciare ad affrontare qualche edificante lettura estiva a tema gioiello tipo On…
Vado con ordine. Oggi si inaugura a Bruxelles la mostra organizzata dal Collettivo 1×1 (o Collective che dir si voglia) in una galleria, la VanderA Gallery (110-112 av.des Saisons, fino al 30 giugno). Partecipano: Eunjae Baek, Sungho Cho, Margherita de Martino Norante, Elinor de Spoelberch, Marina Elenskaya, Eugenia Ingegno, Young Bin Park e Yoko Shimizu. Il 1 giugno poi succede di tutto. A Stoccolma, da Platina, si inaugura la mostra Sense – Mapping dell’artista tedesca Iris Eichenberg che per anni è stata a capo del dipartimento Gioiello della Gerrit Rietveld Academy di Amsterdam e della sezione metalli dell’Accademia Cranbrook…
Come vi dicevo, ieri sera inaugurazione di Microcosmi preziosi – il gioiello contemporaneo a Roma nel negozio show-room di Boffi. Tutto da scoprire il piano inferiore, immenso. Piacevole vedere i gioielli ambientati in bagno e cucina (di lusso). Qui di seguito un piccolo reportage fotografico.
A Livorno, nello studio di Corrado De Meo (via Goldoni, 52) andate a vedere Dieci artisti orafi contemporanei: Narciso Bresciani, Nicoletta Frigerio, Francesca Gabrielli, Heidemarie Herb, Anna Maria Iodice, Luigi Mariani, Eliana Negroni, Stefano Pedonesi e Federico Vianello e naturalmente Corrado De Meo. Fino al 5 giugno dalle 14.00 alle 19.30 (chiuso il lunedì). A Roma si apre domani, fino al 1 giugno, Microcosmi Preziosi- il gioiello contemporaneo presso Boffi Barberini (via Barberini 84, apertura ore 10-14 e 15-19). Espongono: Fernando Betto, Orietta Bomè, Luisa Bruni, Enrico Franchi, Francesca Gabrielli,…