E come poteva mancare dal reportage sulla settimana di Schmuck a Monaco la grande mostra che, come è consuetudine, la Galerie Handwerk ci propone? Non poteva infatti. Questa volta la galleria nelle sue grandi vetrine su due piani ha ospitato la mostra itinerante From the Coolest Corner: Nordic Jewellery con una bella selezione di 159 lavori di 61 artisti da Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia, Islanda e anche Estonia. Un progetto serissimo nato dall’iniziativa di tre istituzioni norvegesi cominciato ad Oslo nel 2013 al Museo di Arti Decorative e Design e che ha toccato,…

Il quotidiano Le Monde ha un strepitoso allegato settimanale chiamato M (come per La Repubblica c’è D). Lettura immancabile, appassionante, varia con una grafica molto elegante da poco rivisitata reinterpretando con finezza il carattere tipografico gotico – che contraddistingue da sempre la testata del quotidiano – utilizzata anche nelle rubriche interne del magazine. Questa era una premessa per dirvi che a fine febbraio avevo letto in queste pagine un lungo articolo su Carla Sozzani (cliccando qui l’articolo, almeno in parte), come sapete tutti, testa, cuore e anima di Corso Como 10 a Milano e…

Tra un cioccolatino Amedei (facciamo anche due) e un bicchierino di vin Santo Sorelle Palazzi ho passato un bel pomeriggio in compagnia del gioiello contemporaneo in trasferta a Parigi. Il luogo: la galleria Maître Albert a due passi dalla Senna nel quartiere della Sorbona; il concept è del collettivo di architetti livornesi 70m² che si trapianta volentieri anche oltre confini con progetti vari e diversi di cui questa mostra La Matière du Bijou è solo il primo. La ventata italiana è rappresentata da Susanna Baldacci, Silvia Beccaria, Caterina Crepax, Corrado De…

Situata giusto accanto alla mostra proposta dall’associazione D’un Bijou à l’Autre mi sono divertita a guardare En syntonie presentata dal giovane collettivo parigino Les pépites du 20ème, composto da nove personalità artistiche che si esprimono attraverso i “métiers d’art”. Ecco i loro nomi: Anne Chedeau, Sophie Dalla Rosa, Clémentine Dupré, Mathilde Quinchez, Janaïna Milheiro, Solène Léglise, Camille Roussel, Léa Van Impe, lucieblanche. Per questa mostra si sono cimentati a creare riflessi e risonanze tra i loro diversi “mestieri”, a cercare ispirazione l’una nel lavoro dell’altra in una specie di rimbalzo degno di una pallina da…

Anche qui a Parigi abbiamo festeggiato questo fine settimana le “Journées Européennes des Métiers d’Art 2015” e dobbiamo all’associazione D’un bijou à l’autre la visibilità del gioiello contemporaneo grazie a una mostra organizzata al numero 31 del Viaduc des Arts, un vero e proprio ex viadotto che riunisce tanti interessanti mestieri d’arte a volte dimenticati. Ecco i nomi dei partecipanti (anzi delle partecipanti perché mi sembra che siano tutte donne!!!) alcune delle quali dovreste già conoscere perché già citate più volte in questo blog: Marianne Anselin, Brune Boyer, Stella Bierrenbach, Ana Carolina Escobar,…

Girovagando per la sezione Talente e sbirciando nelle vetrine mi sono imbattuta in Sébastien Carré, decisamente giovane artista francese (classe 1989) che ha finito proprio l’anno scorso  il suo Master all’HEAR di Strasburgo con Sophie Hanagarth e Florence Lehmann come insegnanti per il gioiello. Interessante il suo approccio anatomico nella rappresentazione delle sue creazioni e nella scelta dei materiali che sono principalmente fili di seta e cotone, alluminio, carta e lacca giapponese, perle… Parti del corpo, piuttosto organi interni, mondi cellulari dal figurativo all’astratto, per illustrare la propria storia personale, la malattia, in…

Riguardando le foto scattate durante le giornate Schmuck e volgendomi verso oriente vi propongo le immagini dei lavori di due artiste, Misato Seki, che ha studiato all’Università  di Tokyo, con i suoi “semi” realizzati in lacca giapponese (urushi), visti alla Micheko Galerie (una delle mie gallerie preferite) e una parete di opere di Ying Hsiu Chen (potete trovare nell’archivio del blog anche i suoi lavori che è stato possibile apprezzare alla selezione ufficiale di Schmuck 2013), di Taipei, alla mostra Bubble Land, galleria Kobeia.

Fino al 18 aprile alla Galerie für Angewandte Kunst di Monaco andate a seguire quei sottili fili che si raggomitolano, si intrecciano, si distendono di nuovo per formare gli oggetti e i gioielli di Doerthe Fuchs. Ne nascono figurine, pesci, gabbie, casette, piccoli teschi e scheletrini di un mondo stilizzato alla Tim Burton. Trovate altri lavori sul sito personale dell’artista. Qui vi propongo uno, due e tre video della mostra.

L’amore per il gioiello viene manifestato chiaro e tondo nella mostra Glamour al museo Villa Stuck (una costruzione Liberty da visitare a prescindere). E chi lo manifesta o lo suscita questo grande amore? Dieci artisti top internazionali: Giampaolo Babetto, Robert Baines, Peter Chang, Gabi Dziuba, Karl Fritsch, Daniel Kruger, Gerd Rothmann, Philip Sajet, Robert Smit e Lisa Walker. Wow, direte voi. Beh sì, peccato però che non possa condividere le immagini di queste opere perché in questa mostra non si può fotografare. Almeno però potete ammirare (in apertura del post)…

Un lungo tavolone nero e riflettente come uno specchio per la mostra al Kunstpavillon di Alexander Blank, Kiko Gianocca, Stefen Heuser (che propone spille come vetrini da microscopio che contengono vero DNA), Melanie Isverding, Jiro Kamata, Noon Passama. Io vi mostro a tappe il lungo tavolo passerella! Da cliccare: Parte 1, parte 2, parte 3.

1 9 10 11 12 13 38 Page 11 of 38