Sensibili al gioiello: percorsi a Milano

Quanta energia e quanta determinazione ci vogliono per occuparsi del “gioiello contemporaneo”. Bisogna crederci insomma. Ma questo lo sapete meglio di me se, come credo, tra i lettori di questo blog ci siete voi che del gioiello contemporaneo fate il vostro mantra quotidiano.

Terra. Mirella Gerosa

Ridefinire il gioiello. Elena De Paoli

Ridefinire il gioiello. Lora Nicolova
Andando a Milano per esempio ho incontrato Sonia Catena che dal 2010 anima il progetto Ridefinire il Gioiello con la volontà di dare spazio e indagare forme trasversali di espressione che coinvolgono l’artigianato artistico e il design. La mostra di quest’anno aveva come tema le diverse culture e il viaggio (l’Expo Milano 2015 fa sentire la sua influenza!) ed è stata presentata al MUMI Ecomuseo di Milano con 51 pezzi ed è ora a Circuiti Dinamici fino al 28 novembre.

Terra. Laura Forte

Ridefinire il gioiello. Giulia Boccafogli

Terra. Il percorso della lavorazione dell’anello di Andrea Zanierato

Terra. Gaia Descovich
Altra “entità” molto attiva nel gioiello contemporaneo sempre a Milano è la galleria Rossini di viale Monte Nero (con la direzione artistica di Marina Chiocchetta) che nel mese di ottobre ha presentato la mostra-concorso Terra con 23 partecipanti (e 8 artisti-orafi fuori competizione) che hanno lavorato attorno al tema della Madre Terra come “materia prima”.

Terra. Mariolina Mascarino ed Elena Giustozzi

Ridefinire il gioiello. Gabriella Poglianich
Pubblico qui un piccolo flash fotografico dei due eventi.

Ridefinire il gioiello. Chimajarno, un dettaglio.

Ridefinire il gioiello. Chimajarno
Discussion about this post