Contemporaneamente a Venezia

Veloci veloci perché c’è tempo solo fino al 5 settembre per iscriversi al Master in Design del gioiello contemporaneo dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, creato lo scorso anno e ora pronto per dare inizio alla seconda edizione.

Il gioiello si studia, si approfondisce e si vive in lungo e in largo anche a Venezia e per giunta parlando in italiano! Ne discuto con Bianca Cappello, storica del gioiello che, insieme a Roberto Zanon, architetto e designer, ha ideato e coordina il progetto nato dopo una lunga lunga preparazione.

“Abbiamo scelto di denominarlo ‘contemporaneo’ perché volevamo un Master che parlasse e che preparasse alla realtà di oggi, del qui e ora. Per fornire un’immersione sia teorica, progettuale sia molto pratica e dando un’ampia prospettiva dall’alto di tutta la filiera e toccando tutti gli aspetti del gioiello da quello di design a quello d’artista, di ricerca, tenendo ben presente l’oreficeria, la bigiotteria, il gioiello per il sistema moda e quello di scena”.

“L’esperienza dell’anno scorso” come prosegue Bianca Cappello, “è stata bellissima. Prima dell’inizio con Roberto Zanon eravamo un po’ tesi, un po’ preoccupati e sentivamo la responsabilità di dare agli studenti la migliore risposta alle loro esigenze, ma poi è stato un crescendo di soddisfazioni grazie alle reazioni estremamente positive espresse con entusiasmo dalle 15 partecipanti che venivano da tutta Italia”.

Quest’anno per questioni logistiche gli ammessi al Master (di I livello) saranno 12 – quindi affrettarsi! Precedenza nelle iscrizioni agli studenti laureati, ma apertura anche ai professionisti del gioiello che riceveranno a fine corso un attestato di partecipazione, come tiene a precisare Bianca.

Le lezioni cominceranno a novembre da remoto con la parte teorica come per esempio storia, tipologia e funzioni del gioiello, storia dell’accessorio, della moda, marketing e comunicazione. Poi da febbraio marzo si parte fino a giugno con la pratica in presenza per l’indispensabile trasmissione dei saperi. Laboratori continuativi di design del gioiello e di oreficeria e molti altri che aprono prospettive su materiali e tecniche diverse. Grande spazio è dato alla specificità del territorio e quindi alla cultura del vetro come la realizzazione di perle a lume, l’infilatura di perle, il micromosaico, lo smalto a fuoco.

Ultima parola, la più importante, i docenti. Mi sono letta tutta la lista degli insegnanti della prima edizione, non faccio nessun nome, l’elenco sarebbe lunghissimo, ma, tra designer, artisti, esperti, fidatevi è il top per una immersione nel settore.

Elementi pratici con il bando per la candidatura in questo link e per tutte le informazioni mastergioiello@accademiavenezia.it
Discussion about this post